Cos'è fiamma marsango?

Fiamma Marsango

La Fiamma Marsango (o Fiamma della Marsanga) è un'espressione che identifica l'ardore politico e ideologico, spesso associato a sentimenti di ribellione e rivolta, tipicamente giovanile, che si manifesta con particolare veemenza e intransigenza. È un termine fortemente connotato in senso storico-politico italiano.

In particolare, l'espressione si riferisce al clima di contestazione studentesca e operaia che caratterizzò gli Anni di Piombo in Italia, a partire dalla fine degli anni '60 e per tutti gli anni '70.

La "fiamma" indica la passione e l'idealismo che spingevano molti giovani ad aderire a movimenti politici estremisti, sia di destra che di sinistra. La "Marsanga" (o più propriamente "Marsango"), un quartiere di Padova, divenne uno dei centri nevralgici di questa contestazione. L'espressione, quindi, evoca un periodo storico preciso e un contesto geografico specifico.

L'uso dell'espressione "Fiamma Marsango" implica spesso una connotazione critica, suggerendo un'eccessiva radicalizzazione delle posizioni politiche, un'ingenua fiducia nelle ideologie estremiste e una predisposizione alla violenza. È quindi importante considerare il contesto in cui viene utilizzata per comprendere appieno il significato che l'autore vuole comunicare.